
Con l'obiettivo di migliorare la qualità degli spazi per la cura e il benessere delle persone che li abitano,
DSP svolge attività di progettazione specialistica, ricerca e formazione per i maggiori gestori di strutture sanitarie e socio-sanitarie italiane, Enti pubblici e privati, oltre che per aziende operanti in ambito sanitario.
Progettare per la Salute e il Benessere
Architetture per le Persone
Le partnership consolidate con le principali aziende italiane del settore, consentono a DSP di fornire un servizio di contract: la gestione “chiavi in mano” dell’intero processo, dalla realizzazione dell’edificio, all’allestimento interno di arredi e attrezzature.
L’approccio integrato e multidisciplinare di DSP si basa sulla relazione tra ricerca, pratica e innovazione. I risultati delle sperimentazioni confluiscono nel processo di progettazione: sulla base delle evidenze scientifiche è possibile creare spazi con i più elevati standard di qualità, che contribuiscono a migliorare la salute e il benessere delle persone che li abitano.
Ogni progetto è unico.












DSP svolge attività di progettazione architettonica, urbana e interior design nei settori salute, residenzialità e ospitalità. Sviluppa progetti dalla scala urbana a quella dell’edificio, andando a definire nel dettaglio sia gli spazi interni con finiture, allestimenti e arredi su misura, sia gli spazi esterni per la creazione di giardini sensoriali. Affianca inoltre i gestori di strutture sanitarie e socio-sanitarie con consulenze tecnico-specialistiche per la programmazione degli interventi.
DSP svolge attività di ricerca per Enti pubblici e privati, con l’obiettivo di indagare e sperimentare nuove modalità di interazione tra le persone e lo spazio costruito, con un particolare focus sulle persone con fragilità (bambini, anziani, persone con demenza, con disabilità fisica, sensoriale o intellettiva).
I risultati ottenuti, in un processo di tipo continuo e ciclico, diventano input per i progetti e per i programmi di formazione.
DSP offre programmi di formazione frontale, costruiti su misura delle specificità organizzative e spaziali di ciascun servizio, e sessioni di approfondimento operativo con rilevazioni sul campo. Attraverso un approccio proattivo di “formazione-azione”, finalizzato ad individuare le reali criticità, DSP è in grado di definire e condividere le migliori strategie di intervento, orientando consapevolmente le azioni da attuare sulla base di impatti attesi, risorse disponibili e condizioni di fattibilità.
Grazie alla profonda conoscenza del mercato delle costruzioni, DSP è in grado di offrire un servizio “chiavi in mano”, gestendo l’intero processo di progettazione, realizzazione ed allestimento.
Attraverso la presenza di DSP come unico interlocutore per il coordinamento di tutte le fasi, è possibile raggiungere i più elevati standard qualitativi e di funzionalità, garantendo un maggiore controllo di ciascuna fase e riducendo costi e tempi.



CONCEPT DI PROGETTO E STUDI DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA
PROGETTI DEFINITIVI ED ESECUTIVI
COORDINAMENTO E DIREZIONE LAVORI
ANALISI COSTI-BENEFICI PER NUOVE COSTRUZIONI O INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE
AFFIANCAMENTO TECNICO NELLE FASI DI PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI
PREPARAZIONE E GESTIONE DELLE GARE DI APPALTO



RICERCHE SU TEMATICHE SPECIFICHE
SVILUPPO E APPLICAZIONE DI STRUMENTI DI INDIRIZZO E RILEVAZIONE (CHECKLIST, TOOLS, LINEE GUIDA)
VALUTAZIONI POST-OCCUPATIVE, MONITORAGGIO EX-ANTE O EX-POST
STUDIO DI SOLUZIONI SPAZIALI INNOVATIVE



MODULI DI FORMAZIONE FRONTALE SU TEMATICHE SPECIFICHE
PROGRAMMI OPERATIVI DI ANALISI DELLE ESIGENZE SPAZIALI E GESTIONALI
VALUTAZIONE DEGLI SPAZI E DEI SERVIZI PER LA DEMENZA E LA DISABILITÀ INTELLETTIVA
ANALISI DEI PROCESSI E REVISIONE FUNZIONALE DEI DIPARTIMENTI DI EMERGENZA
MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI MIGLIORAMENTO



PIANIFICAZIONE: INDIVIDUARE IN MANIERA CHIARA GLI ASPETTI SU CUI INVESTIRE
RISPARMIO: RISPARMIARE TEMPO E RISORSE
QUALITÀ: RAGGIUNGERE PIÙ ELEVATI STANDARD QUALITATIVI E DI FUNZIONALITÀ
VALORE: SODDISFARE LE ESIGENZE DEL CLIENTE
E DELL’UTENTE FINALE